Unicomondo promuove il Commercio Equo e Solidale da oltre vent’anni nel territorio vicentino.
Ecco una panoramica delle attività di promozione, educazione e sensibilizzazione organizzate quest’anno:
48 laboratori nelle scuole con oltre 1.200 studenti
10 Laboratori creativo/esperienziali fuori dalle scuole con oltre 200 minori
19 Eventi di sensibilizzazione che hanno coinvolto 500 persone
Inoltre abbiamo partecipato a:
7 Esposizioni con oltre 1.500 visitatori
2 Eventi con 50.000 visitatori
L’attività di Commercio Equo e Solidale garantisce un impatto positivo sulle comunità dei produttori in termini di inclusione sociale, partecipazione femminile, rispetto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, promozione della giustizia sociale ed ambientale.
Il beneficio dell’azione del Commercio Equo e Solidale in termini di impatto sociale non si può misurare in ore di servizio o numero di utenti raggiunti. E’ un’azione quotidiana che permette di costruire un’economia sostenibile, a misura delle persone e dell’ambiente.
Le nostre botteghe vanno avanti anche grazie all’impegno di 230 volontarie e volontari. Puoi darci una mano diventando socio volontario!
Scopri le storie dei produttori dietro ai prodotti contenuti all’interno di Fair Pack!
Portalumino/Sottovaso “Lombok”: proveniente dal Lombok Pottery Center e realizzato con materie prime 100% naturali, da donne che da oltre 500 anni plasmano la terracotta e tramandano questo sapere di madre in figlia, e grazie a tale attività le artigiane hanno un reddito sicuro e guardano con speranza al futuro.
Saponetta “Syriana”: al 5% di Olio di Alloro, che viene frantumata e pressata nuovamente con l’aggiunta di pregiati profumi d’oriente, alla profumazione di legno di Oud e ambra oppure alla rosa, la quale finanzia l’educazione dei bambini siriani rifugiati.
Crema mani “Natyr” con olio d’oliva della Palestina: per festeggiare i 20 anni della nascita della loro linea e supportare le donne di Aowa, associazione nata nel 1994 che sostiene iniziative che promuovono un ruolo attivo della donna nella società in cui è inserita, con particolare riferimento alla vita pubblica, e nelle zone rurali, al fine di ridurne la povertà.
Se la nostra cooperativa ti incuriosisce, approfondisci leggendo le informazioni raccolte nel bilancio sociale 2023-24, per scoprire tutto quello che siamo e che abbiamo fatto quest’anno.